Chat
:
ritrovarsi
in aula con altre persone comporta un inevitabile scambio di idee,
e sia le domande poste sia le risposte ricevute aiutano spesso
a capire concetti lacunosi o comunque non ben assimilati.
Usare
un programma installato su PC per esercitarsi ai quiz d' esame
non comporta la rinuncia di tali scambi di idee, difatti con la
tecnologia attuale basta avere una connessione ad internet per
poter "parlare" in tempo reale con altre persone, basta
scambiarsi "l'indirizzo" (solitamente questo
è composto da un "nik name" o un numero
di identificazione), dichiarare che programma di "CHAT"
si utilizza e sarete subito immersi in una chiacchierata tra una
due o più persone.
Gli
utenti delle ultime versioni di windows si ritrovano installato
assieme al sistema operativo un programma chiamato Windows Messenger
(MSN).
Esistono
tuttavia altri programmi gratuitamente utilizzabili che sono molto
versatili e che offrono tra le loro opzioni anche la compatibilità
tra sistemi operativi differenti (MEC, LINUX, WINDOWS, altri...),
uno dei più gettonati è "Yahoo! Messenger",
troverete in questa sezione un collegamento che vi permetterà
di installare Yahoo! Messenger per windows 9.x, ME, 2000,
e XP; e un collegamento che vi permetterà di installare
Yahoo! Messenger per Linux.
Versioni
più aggiornate del programma sono reperibili periodicamente
all' indirizzo
http://it.messenger.yahoo.com
Gli
utenti che Utilizza Linux potranno trovare un file "rpm"
per la versione Red Hat 7.2 e sup. accompagnato da un file .txt
che spiega "come fare", maggiori info all' indirizzo:
http://messenger.yahoo.com/messenger/download/unix.html
|
|
|
|
All'
interno di questo CD-ROM è contenuto il programma
che vi permette di "chattare" con altre persone.
Per
installare il programma seguite i procedimenti elencati
sotto:
a
) |
|
cliccare
sull' icona seguente per leggere le istruzioni
di installazione. |
|
|
 |
WINDOWS |
 |
LINUX |
|
b) |
|
cliccare
sull' icona seguente per lanciare il programma di
installazione. |
|
|
|
WINDOWS |
|
LINUX |
|
|
|
|
|